Tornano i campi della legalità di Arciragazzi Bolzano e da quest'anno, oltre all'esperienza di Corleone (PA) - dal 16 al 26 luglio, ci sarà anche quella di Riace (RC) – dal 10 al 17 luglio.
I campi, che coinvolgono ogni anno centinaia di giovani volontari provenienti da tutta Italia, si legano in modo indissolubile ai terreni confiscati alla criminalità organizzata.
Il CSCV (Centro Servizi Cultura e Volontariato) vi invita a concorrere al bando GROWING UP che premierà tre realtà altoatesine le quali potranno accedere gratuitamente ai servizi offerti dal CSCV stesso, supporto, tutoraggio e consulenza mirata per la durata di sei mesi.
Martedì 23 maggio alle ore 9.00 presso la sala polifunzionale dell’istituto “Falcone e Borsellino” di Bressanone, l’istituto ITE “Falcone e Borsellino” – Liceo “Dante Alighieri” in collaborazione con Fondazione UPAD, Ass. Ascolto Giovani, MUA Movimento Universitario Altoatesino, Arciragazzi, organizzano una giornata commemorativa inerente al 25° anno dalla strage di Capaci (avvenuta il 23 maggio 1992) ; la quale ha visto la morte del giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti delle loro scorte, emblemi, assieme a Paolo Borsellino, della lotta alla criminalità.
Il 21 dicembre si è svolta al centro Trevi di Bolzano la prima giornata formativa del nuovo Centro Servizi Cultura e Volontariato (CSCV), di cui Arciragazzi Bolzano è socio fondatore.
"Benfatto" è un percorso itinerante proposto da Libera nazionale al suo gruppo di giovani lungo tutto il 2016 percorrendo diverse tappe del territorio nazionale. L'evento finale del progetto si terrà a Dobbiaco dal 24 al 27 novembre.
I temi della tre giorni riguarderanno tre verbi: Destrutturare, Ricostruire, Raccontare. Tre azioni che seguono un filo conduttore: la continuità.
Quest’oggi all’istituto Giovanni Pascoli di Bolzano è stata inaugurata la mostra “Io non odio”, un percorso fotografico che racconta la storia di Zijo Ribic, che da bambino vide la sua famiglia distrutta dalla violenza della guerra in Jugoslavia e che, nonostante tutto, ha avuto il coraggio di interrompere la spirale di violenza dicendo no all’odio.
Raccontare è un percorso formativo che vuole far esplorare a un gruppo di giovani altoatesini le più importanti forme di narrazione. Raccontare vuole proporre lo studio degli archetipi e lo sviluppo degli strumenti narrativi necessari a fare del raccontare un mestiere. Appropriarsi dei meccanismi del racconto in quest’epoca non è solo un importante strumento di lavoro, ma un potente mezzo per interrogare se stessi e il mondo che ci circonda.
Il 7 settembre presso il circolo Aur-Ora si è svolto l’incontro formativo pre-partenza del progetto “Ultima fermata Srebrenica”. L’iniziativa, promossa da Arciragazzi di Bolzano, Arci del Trentino, Fondazione Langer, associazione Deina, Cooperativa @ltrimondi e sostenuto dal servizio giovani in lingua italiana della Provincia di Bolzano e dalle politiche giovanili della Provincia di Trento, prevede la realizzazione di un viaggio studio che ripercorrerà gli eventi che hanno segnato la storia del conflitto balcanico degli anni ’90.
La società odierna sembra fornirci tutti gli strumenti per essere cittadini consapevoli, per partecipare attivamente alla vita pubblica. Sembra tutto anche troppo democratico, basti pensare che ognuno di noi può esprimere un’opinione su un social network e raggiungere comunque un discreto numero di persone. Eppure troppo spesso oggi come oggi, soprattutto i ragazzi giovani, tendono a non sentirsi partecipi, sono quasi assuefatti dalle troppe informazioni che preferiscono non starle nemmeno a sentire.
Dal recente congresso di Arciragazzi Nazionale, Giulio Maidire (qui nella foto con il presidente nazionale Camillo Cantelli) è stato eletto nuovo consigliere nazionale in rappresentanza di Arciragazzi Bolzano. Il consiglio attualmente in carica coprirà il qudriennio 2018 - 2022.
Grazie Giulio per la disponibilità, ti auguriamo buon lavoro!!
Il CSCV (Centro Servizi Cultura e Volontariato) vi invita a concorrere al bando GROWING UP che premierà tre realtà altoatesine le quali potranno accedere gratuitamente ai servizi offerti dal CSCV stesso, supporto, tutoraggio e consulenza mirata per la durata di sei mesi.
Il termine per partecipare è fissato al 31 luglio 2017.
Sono stati organizzati quattro appuntamenti di approfondimento:
Bolzano – 16 giugno 2017 ore 17.30 presso la sede UPAD (Aula Magna) in Via Firenze, 51 – Bolzano (BZ)
Egna – 19 giugno 2017 ore 16.30 presso la Biblioteca Endidae in Piazza Franz Bonatti, 24 – Egna (BZ)
Bressanone – 20 giugno 2017 ore 17.30 presso la Scuola professionale provinciale per l’artigianato, l’industria e il commercio Enrico Mattei in Via Prà delle Suore, 1 – Bressanone (BZ)
Merano – 21 giugno 2017 ore 17.30 presso la sede UPAD in Piazza della Rena, 10 – Merano (BZ)
Il 21 dicembre si è svolta al centro Trevi di Bolzano la prima giornata formativa del nuovo Centro Servizi Cultura e Volontariato (CSCV), di cui Arciragazzi Bolzano è socio fondatore. Grande soddisfazione per l'alta la partecipazione all'evento dal titolo "Cultura, volontariato e innovazione al centro", in cui si è parlato di comunicazione, volontariato, validazione delle competenze, riforma del terzo settore e futuro dell'innovazione culturale. Nella foto, una nostra piccola rappresentanza assieme al vice presidente della Provincia Christian Tommasini.